Lo Studio è stato fondato dall’avv. Antonio Tripodi nel 1977 diventando in pochi anni un punto di riferimento nel territorio per il Diritto del Lavoro e della Previdenza sociale.
In breve tempo lo Studio è cresciuto e si è rafforzato anche in tutti gli altri rami del diritto di cui oggi si occupa mantenendo una elevata e indiscussa qualità nella prestazione offerta ai propri clienti, instaurando con questi ultimi un rapporto fiduciario che va oltre gli schemi tradizionali.
Lo Studio Tripodi è in grado di fornire una soluzione personalizzata per ottenere il massimo da ogni situazione. Una guida costante, che grazie all’esperienza maturata negli anni è capace di prospettare in anticipo una chiara visione degli scenari futuri da cui può determinarsi il successo o l’insuccesso di un’operazione.
Lo Studio è incessantemente impegnato nella ricerca e sviluppo di nuovi metodi organizzativi, tali da coinvolgere sempre più attivamente il cliente nelle decisioni importanti. Quest’ultimo farà parte del team a tutti gli effetti e sarà sempre messo nelle condizioni di comprendere l’importanza di ogni singola operazione che verrà effettuata.
La scelta di adottare questo metodo di lavoro non è casuale. Nel tempo abbiamo compreso che oltre alla soddisfazione per il raggiungimento degli obiettivi prefissati c’è anche quella di aver partecipato attivamente al successo dell’operazione. Una gioia di cui non priveremo mai i nostri clienti.
Nella ricerca della strategia più profittevole lo Studio cercherà di sollecitare, ove possibile, anche soluzioni conciliative, affinché il cliente possa ottenere in tempi brevi – ed economicamente vantaggiosi – la migliore tutela possibile.
Sebbene oggi l’attività dello Studio si concentra principalmente nella consulenza, gestione e organizzazione di tutte le opportunità di investimento che le aziende possono realizzare in Italia in realtà non abbiamo mai smesso di prenderci cura del privato che potrà ottenere in brevissimo tempo una consulenza legale da parte di un nostro professionista (regolarmente iscritto agli Albi di categoria e, quindi, vincolato alle garanzie di correttezza e riservatezza previste dal Codice Deontologico Forense) utilizzando il servizio on-line del sito.
********
Il contenuto di questo sito è stato elaborato nel rispetto delle norme che regolano la professione di avvocato ed in particolare dell’art. 17 del Codice Deontologico così come modificato dal Consiglio Nazionale Forense in data 26 Ottobre 2002, del parere, peraltro anteriore a tale riforma, del C.d.O. di Milano in data 3 febbraio 1997 nonché della Posizione comune del Parlamento e del Consiglio Ue (Ce) n. 22/2000, approvata il 4 maggio 2000 e pubblicata nel Guce C 128 dell’ 8 maggio 2000 e nonché, infine, del parere del C.d.O di Milano del 27/10/2000.